Le frappe con albumi rappresentano una variante più leggera e delicata delle classiche frappe di Carnevale. L'utilizzo degli albumi al posto delle uova intere conferisce a questi dolci una consistenza particolarmente friabile e leggera, rendendoli perfetti per chi desidera un dolce goloso ma non troppo pesante.
Un'idea anti-spreco : Questa ricetta è anche un'ottima soluzione per utilizzare gli albumi avanzati da altre preparazioni, evitando così sprechi in cucina.
La decorazione con cioccolato fondente aggiunge un tocco di eleganza e golosità a queste frappe. Il contrasto tra la dolcezza dell'impasto e l'intensità del cioccolato fondente crea un equilibrio di sapori irresistibile.
240 gr. di farina 00 circa
1 cucchiaio di olio
100 gr. di albumi
3 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di liquore ai fiori di sambuco
1 cucchiaio di succo di limone
zucchero a velo per spolverizzare
strutto o olio per friggere
Preparazione:
Mettere la farina 00 in una ciotola, unire l'olio, gli albumi, lo zucchero, il succo di limone e il liquore ai fiori di sambuco.
Impastare bene gli ingredienti fino ad ottenere una pasta compatta ed omogenea. Se fosse necessario, aggiungere ancora un pochino di farina, la pasta non dovrà risultare appiccicosa.
Stendere la pasta sottile. Io la passo con la sfogliatice al penultimo numero, per ottenere una pasta sottile e con una altezza omogena, in modo da poterle cuocere in modo uniforme. Tagliare ed incidere a proprio gusto. Io preferisco dare solo un taglio al centro e girarle su se stesse.
Friggere le frappe in abbondante olio ben caldo , giusto uno o due minuti per lato.
Mano a mano che si tongono dall'olio, farla sgocciolare su carta assorbente da cucina.
Sciogliere il cioccolato fondente in un pentolino a bagnomaria e farlo intiepidire.
Mettere il cioccolato in una tasca da pasticcere con un beccuccio molto piccolo e passare il cioccolato sulle frappe.
Queste frappe che si vedono in foto, sono una piccola parte di tutto l'impasto.
Ottime queste frappe con albumi e decorate al cioccolato.
Il Carnevale è un'esplosione di colori, allegria e, soprattutto, di sapori! Un periodo dell'anno in cui la tradizione dolciaria italiana si sbizzarrisce, offrendo una varietà di delizie che accontentano tutti i gusti. E se siete alla ricerca di ispirazione per le vostre creazioni carnevalesche, siete nel posto giusto!
Castagnole ripiene alla crema: un classico intramontabile, soffici e golose, con un cuore cremoso che le rende irresistibili.
Ciambelle soffici: leggere e fragranti, perfette per una colazione o una merenda golosa.
Cresciole croccanti: una delizia da sgranocchiare, con la loro consistenza unica e il sapore rustico.
Cicerchiata: un tripudio di palline di pasta fritte e poi immerse nel miele, un dolce tradizionale che incanta con la sua semplicità.
Castagnole dure al vino bianco e zucchero: una ricetta di famiglia, un omaggio alla tradizione, con un tocco di originalità dato dal vino bianco.
Bignè di San Giuseppe (o frittelle): un'esplosione di gusto, con la loro pasta fritta e il ripieno di crema pasticcera.
Zeppole di San Giuseppe: simili ai bignè, ma con una forma a ciambella e un impasto leggermente più morbido, farcite con crema pasticcera.
Zeppole al forno: una variante più leggera delle zeppole fritte, altrettanto gustose e perfette per chi preferisce una cottura più leggera.
Castagnole al forno: una versione light delle castagnole tradizionali, facili e veloci da preparare.
Castagnole alla Nutella: una golosa rivisitazione delle castagnole, con un ripieno di Nutella che farà impazzire i più golosi.
Chiacchiere alla grappa: croccanti e sfiziose, con un tocco di grappa che le rende ancora più speciali.
Ciambelle alla cannella: profumate e facili da fare, perfette per una merenda con un tocco speziato.
Frittelle dolci con la polenta: un'idea originale per utilizzare la polenta avanzata, trasformandola in un dolce gustoso e sorprendente.
Nodi di Carnevale: soffici e deliziosi, perfetti per concludere un pasto in allegria.
Spesso ci ritroviamo con degli albumi avanzati dopo aver preparato una torta o un'altra ricetta che richiede solo i tuorli. Ma non temere! Non c'è bisogno di buttarli via, anzi, possono diventare la base per tante creazioni culinarie deliziose e sfiziose.
Antipasti:
Gamberetti con albumi: Un antipasto facile e raffinato, perfetto per iniziare una cena in bellezza. I gamberetti vengono avvolti in un morbido strato di albume e poi cotti in padella o al forno, creando un contrasto di sapori e consistenze irresistibile.
Dolci:
Baci di dama cocco e nutella: Un classico intramontabile rivisitato in chiave esotica. Il ripieno di cocco e nutella si sposa perfettamente con la croccantezza dei baci di dama, creando un'esplosione di gusto al palato.
Biscotti cocco, mandorle e cioccolato fondente: Un'altra variante golosa dei biscotti con albumi, perfetta per gli amanti del cioccolato. Il connubio tra il cocco croccante, le mandorle tostate e il cioccolato fondente darà vita a un biscotto dal sapore intenso e irresistibile.
Biscotti con frutta secca: Un'idea semplice e versatile per utilizzare gli albumi avanzati. Potete scegliere la vostra frutta secca preferita, come noci, mandorle o pinoli, e creare dei biscotti fragranti e gustosi.
Brutti ma buoni e brutti ma buoni al cacao: Due classici della pasticceria italiana che non deludono mai. La loro semplicità e il loro gusto genuino li rendono perfetti per una pausa caffè o un dessert casalingo.
Torte con albumi: Esistono tantissime ricette di torte che utilizzano solo gli albumi, come la torta 7 minuti, la torta paradiso o la torta chiffon. Queste torte sono soffici, leggere e deliziose, perfette per una colazione o una merenda golosa.
Crostate con albumi: La frolla con gli albumi è una valida alternativa alla classica frolla con i tuorli. Risulta più leggera e friabile, perfetta per essere farcita con creme, frutta fresca o marmellata.
Rotoli dolci con albumi: Un dolce scenografico e facile da preparare. La base di albumi montati a neve viene farcita con crema, marmellata o frutta fresca e poi arrotolata. Un dessert perfetto per concludere un pranzo o una cena in famiglia.
Semifreddi e gelati: Gli albumi sono un ingrediente fondamentale per la preparazione di semifreddi e gelati. Donano cremosità e leggerezza al dolce gelato, creando un dessert fresco e rinfrescante.
Ricette salate:
Pizza salata: Un'idea sfiziosa per utilizzare gli albumi avanzati. L'impasto della pizza salata con albumi è leggero e digeribile, perfetto per essere farcito con verdure, salumi o formaggi.
Primi piatti con albumi: Potete utilizzare gli albumi per preparare primi piatti sfiziosi e gustosi, come frittate, gnocchi o pasta ripiena.
Secondi piatti con albumi: Gli albumi possono essere utilizzati anche per preparare secondi piatti leggeri e saporiti, come polpette, involtini o cotolette.
Queste sono solo alcune idee per utilizzare gli albumi avanzati. Con un po' di fantasia e creatività, potrai creare tantissime altre ricette deliziose e originali!