Zeppole di San Giuseppe, la ricetta per preparare facilmente queste bontà! La ricetta fotografata per preparare facilmente le zeppole di San Giuseppe! Le zeppole sono facili da realizzare, caratterizzate da una golosa farcitura di crema pasticcera e sono buonissime!
500 gr. di farina 00
100 gr. di burro
10 uova
mezzo litro di acqua
crema pasticcera per farcire
Preparazione:
Mettere sul fuoco una casseruola con l' acqua e il burro, appena il burro è completamente sciolto, versare la farina ed iniziare e mescolare velocemente con un cucchiaio di legno spegnendo subito il fuoco.
Far mantecare, poi iniziare ad aggiungere le uova una alla volta, aggiungere l'uovo successivo solo quando il precedente sarà completamente assorbito.
Con l'aiuto si una siringa da pasticcere con beccuccio grande, creare una ciambellina su un pezzo di carta forno.
Mettere a friggere la ciambellina in abbondante olio caldo ma non bollente, il fornello va tenuto basso, altrimenti brucia e non permette la perfetta cottura alla zeppola.
Dopo qualche minuto con una pinza togliere la carta e continuare la cottura della zeppola finchè risulta ben colorita e gonfia.
Mettere a scolare l'olio in eccesso su carta assorbente e far raffreddare.
Mettere al centro la crema pasticcera con l'aiuto di una siringa da pasticcere con il beccuccio grande e spolverizzare con zucchero a velo.
Le zeppole di san giuseppe, sono pronte per essere gustate! Se ti piace preparare i dolci, non perderti le raccolte di tante ricette di dolci fritti, ricette che trovi nella raccolta qui sotto la foto, tutte fotografate passo passo per una sicura risucita!
Il Carnevale è un'esplosione di colori, allegria e, soprattutto, di sapori! Un periodo dell'anno in cui la tradizione dolciaria italiana si sbizzarrisce, offrendo una varietà di delizie che accontentano tutti i gusti. E se siete alla ricerca di ispirazione per le vostre creazioni carnevalesche, siete nel posto giusto!
Castagnole ripiene alla crema: un classico intramontabile, soffici e golose, con un cuore cremoso che le rende irresistibili.
Ciambelle soffici: leggere e fragranti, perfette per una colazione o una merenda golosa.
Cresciole croccanti: una delizia da sgranocchiare, con la loro consistenza unica e il sapore rustico.
Cicerchiata: un tripudio di palline di pasta fritte e poi immerse nel miele, un dolce tradizionale che incanta con la sua semplicità.
Castagnole dure al vino bianco e zucchero: una ricetta di famiglia, un omaggio alla tradizione, con un tocco di originalità dato dal vino bianco.
Bignè di San Giuseppe (o frittelle): un'esplosione di gusto, con la loro pasta fritta e il ripieno di crema pasticcera.
Zeppole di San Giuseppe: simili ai bignè, ma con una forma a ciambella e un impasto leggermente più morbido, farcite con crema pasticcera.
Zeppole al forno: una variante più leggera delle zeppole fritte, altrettanto gustose e perfette per chi preferisce una cottura più leggera.
Castagnole al forno: una versione light delle castagnole tradizionali, facili e veloci da preparare.
Castagnole alla Nutella: una golosa rivisitazione delle castagnole, con un ripieno di Nutella che farà impazzire i più golosi.
Chiacchiere alla grappa: croccanti e sfiziose, con un tocco di grappa che le rende ancora più speciali.
Ciambelle alla cannella: profumate e facili da fare, perfette per una merenda con un tocco speziato.
Frittelle dolci con la polenta: un'idea originale per utilizzare la polenta avanzata, trasformandola in un dolce gustoso e sorprendente.
Nodi di Carnevale: soffici e deliziosi, perfetti per concludere un pasto in allegria.