La crostata di tortellini rappresenta una sorprendente e deliziosa rivisitazione di un classico della cucina italiana. Nata forse come ingegnoso modo per dare nuova vita a un avanzo di tortellini, si è rapidamente trasformata in una preparazione talmente squisita da meritare di essere realizzata appositamente, senza attendere alcuna "occasione".
Il sapore delicato del ripieno dei cappelletti si è sposato alla perfezione con gli altri ingredienti, creando un equilibrio di gusto davvero appagante. Devo ammettere che questa ricetta, ispirata alla maestria culinaria di Anna Moroni, si è rivelata una vera sorpresa, un modo originale e gustoso per trasformare un semplice avanzo in un piatto che non ha nulla da invidiare a una portata principale.
La crostata di tortellini si presta a infinite varianti, permettendoti di sperimentare e di creare la combinazione di sapori che più vi stuzzica.
Che si tratti di riutilizzare con creatività degli avanzi o di preparare un piatto unico e sfizioso, la crostata di tortellini è una ricetta che saprà conquistare tutti, portando in tavola un tocco di originalità e tanto, tanto gusto! Provala e lasciati sorprendere dalla sua bontà inaspettata.
250 gr di farina
120 gr. di burro
1 tuorlo
acqua fredda
sale
50 gr. circa di acqua
Ingredienti per farcire:
300 gr. di tortellini
250 gr. besciamella
200 gr. prosciutto cotto
200 gr. scamorza
2 cucchiai formaggio grattugiato
1 tuorlo
sale
pepe
Attrezzatura:
Teglia con cerniera da 20 - 22 cm.
Preparazione:
Preparare la pasta frolla salata, con gli ingredienti sopra indicati. Metterli tutti in una ciotola, ed impastare, fino ad ottenere un bel panetto compatto.
Stendere due terzi del panetto e metterlo all'interno della teglia imburrata ed infarinata.
Preparare a besciamella come da ricetta che segue:
Ricetta besciamella
Far intiepidire la besciamella, unire il tuorlo, il formaggio grattugiato, la scamorza e il prosciutto a cubetti, ed infine i tortellini, facendo amalgamare bene tutto.
Mettere il ripieno appena preparato al'interno della teglia .
Con la pasta rimasta, creare la decorazione e con la rotella tagliapasta o con i rebbi di una forchetta, abbassare i bordi della crostata.
Cuocere in forno già caldo a 180° per circa 30 - 35 minuti. Togliere la crostata dal forno e farla intiepidire prima di tagliarla.
Ottima questa crostata di tortellini di Anna Moroni ! Se cerchi altre idee per preparare una gustosa torta o crostata salata, sotto questa foto, ne puoi trovare tantissime altre..
Nella mia ricca collezione di ricette troverai una vasta gamma di torte salate perfette per ogni gusto e occasione.
Dalle classiche quiche alle varianti più creative, torte con pasta sfoglia, con pasta brisè, con pasta matta o pasta frolla salata, le mie proposte ti conquisteranno con la loro bontà e semplicità.
Lasciati ispirare dalle mie idee:
Torte salate veloci: perfette per chi ha poco tempo a disposizione, come la torta salata con ricotta e spinaci o la quiche con verdure di stagione.
Torte salate estive: fresche e leggere, ideali per le giornate calde, come la torta salata con pomodorini e mozzarella o la torta salata con insalata di riso.
Torte salate per le feste: perfette per arricchire il vostro menu di Pasqua o Natale, come la crescia di Pasqua o la quiche lorraine.
Torte salate con ripieni classici: come la torta salata con cicoria e salsiccia, la quiche ai porcini o la torta salata con verdure e formaggio.
Torte salate con ripieni originali: come la torta salata con riso e pepe, la torta rustica con asparagi e gorgonzola o la torta salata con verza e ricotta.
Non solo: troverai anche tante altre ricette sfiziose con diverse sfoglie ed impasti, come la pasta brisee e la frolla salata.
Le mie torte salate sono:
Facili da preparare: segui le mie istruzioni passo-a-passo e realizzerai in pochissimo tempo una torta salata deliziosa.
Gustose e saporite: i ripieni sono scelti con cura per offrirvi un'esperienza di gusto unica.
Perfette per ogni occasione: che si tratti di un pranzo in famiglia o di una cena con amici, le mie torte salate saranno sempre la scelta giusta.
Cosa aspetti? Sfoglia la mia raccolta e scegli la ricetta che più ti stuzzica!
Buon appetito!
- Se sei approdata a questa pagina, probabilmente avevi in mente di preparare una torta salata, utilizzando la pasta sfoglia, la pasta frolla salata , la pasta matta o la pasta brisèe. Scorrendo la pagina, troverai diverse ricette facili e veloci per realizzare sfiziose torte salate, quiche, crostate, tortini e altre pietanze gustose.
Potrai scegliere tra ripieni di carciofi, patate, formaggio e molte altre varianti. Tutte le ricette del ricettario sono corredate da fotografie passo a passo, per facilitare la realizzazione anche a chi è meno esperto in cucina. Cosa aspetti? Scegli la ricetta che più ti stuzzica e inizia a cucinare!
Tipo ingrediente ( es: anatra, faraona, albicocche , etc.. ) Scopri un mondo di ingredienti e ricette per deliziare il tuo palato.
Tipi di ricette (es: spaghetti , tiramisu, etc.. )
Tipo ricetta ed ingrediente (es: spaghetti alle vongole, spaghetti alle zucchine, tiramisu alle fragole , tiramisu senza caffè, etc.. )
Gruppi di ricette (es: Tutti i gruppi di ricette spaghetti in una sola pagina, tutti i gruppi di ricette tiramisù in una sola pagina, etc...)
Che esplosione di gusto! Le dolcezze di stagione colorano la tavola e rinfrescano il palato, dall'orto al frutteto un tripudio di vitamine e delizie per una dieta sana e ricca di nutrienti. Tanti modi per trasformare la frutta in sfiziose creazioni: torte, confetture, marmellate, gelatine, macedonie, spiedini, smoothie e frullati.
Lasciati conquistare da un arcobaleno di sapori!
Un tocco di salumeria per arricchire pizze, primi piatti e insalate , tanti antipasti sfiziosi antipasti sfiziosi per un aperitivo conviviale. Piatti tipici regionali che raccontano la storia e le tradizioni culinarie d'Italia. Tanti tipi di salumi dai più comuni ai più sfiziosi e particolari in questa raccolta !
Cremosi, freschi, stagionati: il mondo dei formaggi offre infinite possibilità in cucina. Gustose salse, primi piatti, secondi piatti , panini farciti ,piadine ripiene, insalatone sfiziose e tanti dessert: il formaggio come ingrediente versatile per creare pietanze raffinate. Non può mancare lo yogurt e latte condensato: alternative golose e nutrienti per una pausa ricca di gusto.
Ami cucinare con le erbe aromatiche? Un tocco di aromi per insaporire i tuoi piatti e renderli unici. Dal basilico al rosmarino, dalla salvia al timo: le erbe aromatiche sono delle vere e proprie alleate in cucina. Scopri anche le erbe aromatiche più particolari e poco conosciute per un'esperienza di gusto indimenticabile. Dall'orto al vaso sul balcone: coltivare le erbe aromatiche è facile e ti permette di averle sempre a disposizione.
Un'esplosione di gusto ti aspetta! Immergiti in un viaggio sensoriale alla scoperta di spezie rare ed intriganti. Dalle note calde della curcuma al tocco piccante dello zenzero, dal fascino orientale del pepe nero al profumo avvolgente della cannella: le spezie sono un vero e proprio scrigno di sapori che donano un tocco di originalità a ogni piatto.
Lasciati conquistare da accostamenti innovativi e sfiziosi: scopri spezie uniche provenienti da tutto il mondo, dall'Oriente all'Occidente. Sperimenta il potere di arricchire la tua cucina con sapori nuovi e sorprendenti, capaci di trasformare anche le ricette più semplici in vere e proprie creazioni gourmet.
Un mondo di sapori dimenticati ti aspetta! Immergiti nella natura e lasciati guidare alla scoperta delle erbe selvatiche commestibili: un vero e proprio scrigno di tesori che arricchisce la tua cucina con profumi e aromi unici.
Impara a riconoscere le erbe selvatiche con consapevolezza: raccogli solo quelle che conosci e che sono sicure da consumare, nel rispetto dell'ambiente e della biodiversità.Riscopri la tradizione culinaria locale: le erbe selvatiche sono state utilizzate per secoli per preparare piatti semplici e gustosi. Sperimenta ricette innovative che reinterpretano la tradizione con un tocco di originalità.