Cannoli di frappe, farciti con panna e frutti di bosco con un guscio croccante ai mirtilli , agli albumi ed alla curcuma ! Questi cannoli sono buonissimi , ma , è importante, farcirli solo prima di servirli, per far restare croccante il guscio.
per queste frappe ho usato gli impasti di:
panna fresca
zucchero a velo
olio per friggere
olio per ungere gli stampi
Attrezzatura:
stampi per cannoli
Preparazione:
Prendere la stessa quantità di pasta dai tre impasti , oppure si può anche usare un solo impasto. Io ne ho usati tre, perchè già li avevo da altre preparazioni. Lavorare quindi la pasta per farla amalgamare, nel caso dei tre impasti diversi.
Stendere la pasta sottile . io la stendo con la macchinetta della pasta e la passa fino al penultimo numero. Tagliare la pasta ottenendo tanti quadrati, grandi in relazione agli stampini che si andranno ad usare.
Ungere gli stampi ed avvolgere la pasta, mettendo lo stampo in diagonale su ogni quadrato di pasta. Pressare leggermente sulla chiusura per non farli aprire in cottura. E' importante ungere lo stampo, altrimenti la pasta si attacca .
Friggere in abbondate olio, fino a che saranno diventati dorati e croccanti. Farli sgocciolare bene, metterli su carta assorbente da cucina e appena intiepiditi, estrarre gli stampini, facendoli raffreddare completamente.
Solo prima di servirli, farcirli con frutti di bosco e panna montata, poi spolverizzarli con zucchero a velo.
Golosissimi questi cannoli di frappe farciti con panna montata e frutti di bosco !
Il Carnevale è un'esplosione di colori, allegria e, soprattutto, di sapori! Un periodo dell'anno in cui la tradizione dolciaria italiana si sbizzarrisce, offrendo una varietà di delizie che accontentano tutti i gusti. E se siete alla ricerca di ispirazione per le vostre creazioni carnevalesche, siete nel posto giusto!
Castagnole ripiene alla crema: un classico intramontabile, soffici e golose, con un cuore cremoso che le rende irresistibili.
Ciambelle soffici: leggere e fragranti, perfette per una colazione o una merenda golosa.
Cresciole croccanti: una delizia da sgranocchiare, con la loro consistenza unica e il sapore rustico.
Cicerchiata: un tripudio di palline di pasta fritte e poi immerse nel miele, un dolce tradizionale che incanta con la sua semplicità.
Castagnole dure al vino bianco e zucchero: una ricetta di famiglia, un omaggio alla tradizione, con un tocco di originalità dato dal vino bianco.
Bignè di San Giuseppe (o frittelle): un'esplosione di gusto, con la loro pasta fritta e il ripieno di crema pasticcera.
Zeppole di San Giuseppe: simili ai bignè, ma con una forma a ciambella e un impasto leggermente più morbido, farcite con crema pasticcera.
Zeppole al forno: una variante più leggera delle zeppole fritte, altrettanto gustose e perfette per chi preferisce una cottura più leggera.
Castagnole al forno: una versione light delle castagnole tradizionali, facili e veloci da preparare.
Castagnole alla Nutella: una golosa rivisitazione delle castagnole, con un ripieno di Nutella che farà impazzire i più golosi.
Chiacchiere alla grappa: croccanti e sfiziose, con un tocco di grappa che le rende ancora più speciali.
Ciambelle alla cannella: profumate e facili da fare, perfette per una merenda con un tocco speziato.
Frittelle dolci con la polenta: un'idea originale per utilizzare la polenta avanzata, trasformandola in un dolce gustoso e sorprendente.
Nodi di Carnevale: soffici e deliziosi, perfetti per concludere un pasto in allegria.